Cos'è il file llms.txt
Il file llms è un file testuale pensato per fornire ai modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models, o LLM) una panoramica sintetica, strutturata e facilmente leggibile dei contenuti più rilevanti presenti in un sito web.
Il concetto è stato suggerito da Jeremy Howard con l’obiettivo di aiutare l’intelligenza artificiale a interpretare meglio le informazioni pubbliche presenti online, migliorando l’accuratezza delle risposte e delle sintesi che ne derivano.
Anche se il file si chiama llms.txt
, questo approccio non segue uno standard ufficiale e può contenere formattazione simile al Markdown, perché l’obiettivo non è farlo leggere ai crawler classici come Googlebot, ma favorire la comprensione semantica agli LLM, che sanno interpretare il testo semi-strutturato in linguaggio naturale.
Come il più noto robots.txt, va posizionato nella root del dominio, ma mentre robots.txt serve per controllare l’accesso dei crawler dei motori di ricerca, il file llms.txt è pensato per guidare direttamente i modelli linguistici verso contenuti selezionati, in formato .md (markdown), più leggibili e rilevanti rispetto all’intero sito HTML.
Vantaggi e Svantaggi dell'implementazione del file llms.txt
Vantaggi
- – Controllo e chiarezza: puoi indicare esattamente quali contenuti vuoi che l’AI prenda in considerazione.
- – Semplificazione: consente di fornire versioni markdown dei contenuti, senza rumore visivo o tecnico (banner, script, layout).
- – Velocità di interpretazione: aiuta i modelli a risparmiare token e a contestualizzare meglio le informazioni.
- – Ottimizzazione AI-first: migliora l’esperienza di utenti che utilizzano strumenti AI per cercare o sintetizzare informazioni.
Svantaggi
- – Non è uno standard ufficiale (al momento): non tutti i modelli LLM supportano il file llms attivamente.
- – Richiede manutenzione: come una sitemap, va aggiornato periodicamente per rimanere efficace.
- – Non sostituisce il robots.txt e la SEO: è uno strumento complementare, non una scorciatoia.
Differenza con il file robots.txt
robots.txt |
llms.txt |
|
---|---|---|
Destinatario | Crawler dei motori di ricerca (es. Googlebot) |
LLM (es. GPT, Claude, Gemini) |
Funzione | Consentire o bloccare l’indicizzazione |
Guidare i modelli verso contenuti rilevanti |
Formato | File di regole per crawler | Elenco testuale/markdown commentato |
Output previsto | Indicizzazione nei motoridi ricerca |
Comprensione e sintesi da parte dell’AI |
Come creare un file llms perfetto
Creare un file llms.txt
efficace significa fornire ai modelli linguistici un accesso chiaro, sintetico e strutturato alle informazioni più importanti del tuo sito web. Ecco alcuni passaggi e accorgimenti per costruirlo al meglio:
1. Posizionamento corretto
Il file deve essere posizionato nella root del dominio, ad esempio:
https://www.tuosito.it/llms.txt
Questo è il percorso in cui gli LLM lo cercheranno automaticamente, proprio come fanno i crawler con robots.txt
.
2. Struttura raccomandata
Il file deve essere leggibile e ben commentato. Utilizza #
per i commenti e dividi il contenuto in sezioni:
- – Descrizione del sito
- – Link ai contenuti principali in Markdown
- – Istruzioni per gli LLM
- -Contatti
3. Contenuti in formato .md
I link forniti nel file dovrebbero puntare a versioni semplificate delle pagine, in formato markdown (.md
). Questi file dovrebbero:
- – contenere solo il testo rilevante, senza HTML, CSS o JS;
- – essere facilmente leggibili da un modello AI;
- – includere titoli coerenti e paragrafi sintetici.
4. Contenuti da inserire
Inserisci solo le pagine fondamentali ed evita di includere sezioni secondarie, pagine di login o contenuti duplicati:
- – Chi siamo
- – Prodotti o servizi
- – Domande frequenti (FAQ)
- – Contatti
- – Case study o testimonianze
Aggiorna il file regolarmente. Includi sempre la data di ultimo aggiornamento per aiutare i modelli a capire la freschezza del contenuto.
5. Coerenza semantica
Utilizza nomi di file chiari, coerenti con i contenuti a cui si riferiscono.
Ogni link dovrebbe essere autoesplicativo, ad esempio:
https://www.tuosito.it/markdown/faq.md
Seguendo queste indicazioni, creerai un file llms.txt
in grado di facilitare davvero la comprensione del tuo sito da parte degli LLM, migliorando il modo in cui i tuoi contenuti vengono sintetizzati, consigliati o referenziati nei flussi AI.
Come implementare il file lllms nel tuo sito web
Prima di vedere un esempio di file llms.txt, scopriamo come implementarlo per ciascun CMS.
1. WordPress
Opzione 1: Utilizzo di un Plugin FTP/File Manager
- – Installa un plugin come File Manager, WP File Manager o accedi via FTP/SFTP.
- – Naviga alla root del sito (di solito la cartella principale
public_html
). - – Crea un nuovo file chiamato
llms.txt
. - – Incolla il contenuto del file (strutturato in markdown o testo semplice).
- – Salva e verifica l’accesso da
https://tuosito.it/llms.txt
.
Opzione 2: Tema child o plugin custom
- – Inserisci
llms.txt
come file statico nella cartella del tema child oppure in un plugin custom. - – Aggiungi una rewrite rule nel
.htaccess
o nel file functions.php per renderlo accessibile pubblicamente.
2. Magento
- – Accedi al backend del tuo server o utilizza un client FTP.
- – Naviga nella root directory del tuo store Magento, di solito
/public_html
o simile. - – Crea un file chiamato
llms.txt
con contenuti strutturati in markdown o testo semplice. - – Assicurati che i permessi del file siano impostati su 644.
– Verifica che il file sia accessibile da
https://tuosito.it/llms.txt
.
Per maggiore pulizia, puoi anche usare un modulo personalizzato per servire dinamicamente contenuti AI-friendly, ma il file statico è il metodo più semplice e compatibile.
3. Webflow
- – Crea una nuova pagina statica denominata
llms.txt
. - – Inserisci il contenuto in formato testo puro (no formattazioni o HTML).
- – Pubblica la pagina e verifica che sia accessibile da
https://tuosito.webflow.io/llms.txt
Fai attenzione
Webflow non consente di caricare file arbitrari nella root: puoi però creare una fake route e simularne il comportamento.
4. WIX
Wix non consente la gestione diretta di file nella root, ma ti proponiamo un soluzione alternativa:
- – Crea una nuova pagina testuale.
- – Nominala
llms
e usa l’URLhttps://tuosito.wixsite.com/llms
. - – Inserisci contenuto strutturato che simuli un file
.txt
.
Non sarà un file .txt
reale, ma un endpoint utile per i crawler LLM con contenuto semplificato.
5. Shopify
- – Accedi al Theme Editor > Actions > Edit Code.
- – Vai su
Layout
>theme.liquid
oTemplates
. - – Aggiungi un nuovo file nel percorso
assets/llms.txt
. - – Carica il tuo file
.txt
o crea una pagina testuale semplice. - – In alternativa, crea una pagina con URL personalizzato
/llms
e inserisci contenuti markdown-based.
6. Joomla
- – Accedi al File Manager del tuo hosting o via FTP.
- – Vai alla cartella root (
/public_html
o simile). - – Carica o crea direttamente il file
llms.txt
. - – Assicurati che i permessi siano pubblici (644) e che il file sia accessibile da
https://tuosito.it/llms.txt
. - – Verifica il corretto funzionamento accedendo al file da browser.
Se necessario, puoi creare una voce di menu nascosta che punti al file o a una pagina testuale dedicata, contenente lo stesso contenuto strutturato in formato Markdown o testo semplice. Questo è utile nei casi in cui il CMS non consenta l’accesso diretto a file statici.
7. Altri CMS (Drupal, Ghost, ecc.)
- – La logica è la stessa: posizionare il file nella root o creare un endpoint equivalente.
- – Ghost: utilizza la sezione Code Injection o Pages.
- – Drupal: carica direttamente il file nella directory root oppure crea una route custom.
Esempio di file llms.txt per un sito generico
# nomemioprogetto
<!– Linee guida per i Large Language Models –>
<!– Ultimo aggiornamento: 2025-04-03 –>
<!– Generato con File llms.txt powered by Tuurbo.ai –>
> Descrizione del sito
Questo sito fornisce informazioni professionali su servizi digitali, consulenza e prodotti tecnologici basati su AI.
## Contenuti principali
[Chi Siamo](https://www.miosito.it/chi-siamo): breve descrizione del contenuto
[Servizi](https://www.miosito.it/servizi) : breve descrizione del contenuto
[Case Study](https://www.miosito.it/case-study): breve descrizione del contenuto
[Contatti](https://www.miosito.it/contati): breve descrizione del contenuto
## Contenuti opzionali
[Pagina Opzionale 1](https://www.miosito.it/pagina-opzionale-1 ): breve descrizione del contenuto
[Pagina Opzionale 2](https://www.miosito.it/pagina-opzionale-2 ): breve descrizione del contenuto
## Contatti
[Contatto](mailto:[email protected]): Per informazioni contatta [email protected]
Tool Gratuito - File Llms generator
Abbiamo realizzato un tool gratuito per semplificare la creazione del file llms
, pensato per chi desidera gestire l’indicizzazione da parte dei modelli di intelligenza artificiale generativa come GPTBot, ClaudeBot, PerplexityBot e altri crawler AI.
Il nostro LLMS.txt File Generator è disponibile online e ti consente, in pochi secondi, di generare un file llms.txt
personalizzato, pronto da caricare sul tuo sito.
Conclusione
Il file llms.txt
è uno strumento semplice ma potente per migliorare la leggibilità e l’indicizzazione dei contenuti da parte delle AI.
Implementarlo correttamente significa rendere il proprio sito più accessibile, aggiornato e allineato con l’evoluzione dell’AI generativa.
Non sottovalutare il potenziale di questo file: bastano pochi minuti per configurarlo, ma può fare una grande differenza nella qualità delle risposte generate dagli LLM.
Sembra magia?
Non ci credi, vero?! Provalo!
Prova la nostra soluzione, goditi i risultati e decidi per quanto tempo mantenere attivo il tuo abbonamento.